- amaro
- a·mà·roagg., s.m.1. agg. AU che ha sapore contrario al dolce, come la china, il fiele, ecc.: la cicoria è amara, bere il caffè amaro, senza zucchero; amaro come il fiele, amaro come il veleno, molto a. | di odore, tipico dei cibi amari: l'odore amaro degli ulivi; LE acre, pungente: m'andava io per l'aere amaro e sozzo (Dante) | LE di acqua: salata, salsaContrari: dolce, zuccherato, zuccherino.2. agg. AU fig., triste, doloroso: la vicenda ha avuto una conclusione amara; versare lacrime amare, piene di rimorso o di rimpiantoSinonimi: doloroso, penoso, sgradevole, spiacevole.Contrari: dolce, allegro, piacevole.3. agg. LE fig., aspro, crudele: a l'amaro comandamento è impossibile dolcemente obedire (Dante)Contrari: dolce.4. s.m. AU solo sing., sapore opposto al dolce, come quello del fiele, della china, ecc.: sentire l'amaro dell'assenzio | fig., amarezza, dolore: avere dell'amaro in corpo, provare amarezza, rancoreSinonimi: amarezza | dolore.Contrari: dolce, dolcezza.5. s.m. AU liquore digestivo di tale sapore | TS farm. infuso medicinale di tale sapore, gener. a base di erbe, che stimola la secrezione gastricaSinonimi: digestivo.6. s.m. TS enol. alterazione del vino, spec. rosso, provocata da un batterio (Bacillus amaracrylus) che lo decolora e ne altera il sapore\DATA: av. 1294 nell'accez. 2.ETIMO: lat. amāru(m), di orig. incerta.POLIREMATICHE:amaro aromatico: loc.s.m. TS farm.amaro del luppolo: loc.s.m. TS chim.amaro puro: loc.s.m. TS farm.
Dizionario Italiano.